http://viveretunisia.blogspot.com/ http://it.euronews.net/tag/elezioni-in-tunisia/
La Tunisia è l’ala orientale del Maghreb. L’incrocio tra popoli e culture diverse la rendono uno dei paesi meno integralisti del nord Africa. Le sue dimensioni ridotte possono far pensare che non ci sia molto da vedere ma, al contrario, quanto ad attrattive non ha nulla da invidiare alle limitrofe sorelle maggiori. Ci sono ancora tracce che raccontano la millenaria storia di questa terra, come le rovine romane di Cartagine e El-Jem. Le spiagge della costa settentrionale offrono un paesaggio d’incanto. Mentre la Tunisia mediterranea è quella dei monti boscosi della Kruniria e delle colline coperte di uliveti e siepi di fichi d’india. A sud delle oasi di Gabes e Douz si aprono le porte dei paesaggi desertici del Sahara, con i tradizionali villaggi berberi e i grandi laghi salati di el Djerid, el Gharsa, el Fediaj. TunisiLa capitale non sembra una metropoli come quelle degli altri paesi vicini. Ha piuttosto le sembianze di una tranquilla cittadina mediterranea. Il centro non è grande e l’area compresa tra la Medina (dichiarata da Unesco patrimonio dell’umanità) e la ville nouvelle racchiude tutto ciò che può incuriosire il turistaNella Medina, fulcro storico e culturale della città nato nel VII secolo d.c., generalmente si può assaporare la vena vitale di Tunisi, ma all’ora della preghiera le strade sono semivuote. Tra i monumenti più antichi c’è la Moschea Zitouna. I turisti non musulmani possono accedere solo al cortile. Meritano una visita anche la Moschea di Youssef Dey, il Dar el-Haddad, una delle residenze più antiche, e il Tourbet el-Bey, un enorme mausoleo che ospita i resti di bey, principesse e ministri. Gli stili gotico, bizantino e nord africano convivono nella Cattedrale di San Vincenzo de' Paoli rendendola un edificio curioso. Mentre tra i musei da visitare c’è quello del Bardo. La città moderna è solcata da lunghi viali sui quali si affacciano grandi alberghi, negozi e locali. Dai caffè di avenue Bourguiba si possono osservare i venditori di gelsomini, di mandorle, o di cartoline e il via vai di gente dalle sembianze più occidentali di quanto non si creda.
CartagineDa questa antica città ci si aspetta probabilmente più di quanto essa possa oggi offrire. A testimonianza della sua leggendaria storia restano infatti solo poche rovine, per lo più dell'epoca romana. Tra i siti da visitare ci sono: l’enorme Cattedrale di San Luigi, il museo nazionale, l'anfiteatro romano sul versante occidentale della Collina Byrsa, le Terme di Antonio, il Quartiere Magon.
Sidi Bou Saïd
Il meraviglioso villaggio di Sidi Bou Said, rimasto miracolosamente intatto, si erge su un promontorio sopra il mare del Golfo di Tunisi. Le sue casette bianche macchiate d'azzurro, le stradine di ciottoli e i cortili ornati di gerani e buganvillea, donano a questo posto un’aria accogliente intrisa di tradizioni. Ciò che mancherebbe per respirare un’atmosfera idilliaca è offerto, dalla vista di un mare turchese, dai caffè, dalle bancarelle di dolci, i negozi di souvenir e da un’affascinante spiaggetta.
Quanto a belle coste, la Tunisia non ha niente da invidiare ai paesi limitrofi. In particolare, la penisola di Capo Bon, con le spiagge sud-orientali attorno a Hammamet e Nabeul, costituisce la meta preferita dei turisti. Hammamet è una metropoli davvero vitale, con gli hotel di alto livello, le discoteche, i ristoranti e i coloratissimi negozi.
Per trovare un’atmosfera più rilassante bisogna andare a Kelibia, un villaggio caratterizzato da piccoli centri e spiagge riparate. Un altro piccolo e tranquillo borgo è quello di El-Haouaria, noto per qualche bella spiaggia e per le Grotte romane situate a 3 km dal villaggio.
la Tunisia è questo e molto altro ancora. Tra le sue bellezze mancano senz'altro all'appello le pittoresche oasi, le dune rosate, i castelli incastonati nelle rocce, i laghi originati da inaspettate sorgenti, il deserto...