Domanda:
Fare un viaggio "allo sbaraglio"... chi l'ha mai fatto?
anonymous
2010-04-16 05:17:16 UTC
Mi sono sempre chiesto: qual'è il modo migliore per visitare un paese, le sue tradizioni, i suoi abitanti!?
La risposta è sempre la stessa: fare un bel viaggio non organizzato dai tour operators, ma partire con una mappa e vivere giorno per giorno, sportarsi con mezzi pubblicità, incontrare gente, ed imparare le proprie credenze, tradizioni e abitudini...
Qualcuno di voi ha mai avuto la possibilità, la voglia ed il coraggio di intraprendere un viaggio del genere "allo sbaraglio"? Com'è stato? Cosa vi sisete portati dietro? Come avete fatto??
Quattro risposte:
anonymous
2010-04-16 05:31:08 UTC
Ho sempre viaggiato così!

Alle volte è andata bene alle volte è andata male (nel senso che non ho un buon ricordo del viaggio).

La cosa fondamentale è che ti informi bene riguardo al posto nel quale stai andando, devi conoscere esattamente la situazione sociale e politica nonché le usanze locali al fine di non correre rischi inutili o anche solo evitare situazioni imbarazzanti.



In generale vale sempre la regola che tu sei un ospite e quindi devi rispettare le persone e le credenze del luogo dove ti trovi. Salvo situazioni particolari e luoghi dove al momento non è opportuno recarsi, in generale sarai accolto tanto meglio quanto più sarà percepito il tuo interesse e il tuo rispetto per quello che trovi e per chi incontri.



Non esiste uno standard di cose da mettere nello zaino, dipende da dove vai, ma sicuramente un kit minimale di pronto soccorso.



Se non l'hai mai fatto, comunque inizia con un viaggio facile magari in europa.
anonymous
2016-12-17 07:32:09 UTC
Se hai bisogno di un hotel per Lima lo puoi trovare tranquillamente su questo sito che ha prezzi bassissimi https://tr.im/1p9qr

Nonostante sia ubicata nel deserto, ha un clima piuttosto mite, caratterizzato però da umidità e nebbie. La vita cittadina è molto attiva ed ha un sacco da iniziative culturali e nuovi locali. È una citta ricca di storia con un sacco di musei chiese e cattedrali da visitare.Girando per la città c’è il forte contrasto del moderno con l'antico, mettendo in evidenza la conservazione delle tradizioni nella gastronomia, nella musica, nella danza e nelle altre forme d'arte.

È una città dal fascino malinconico con un’ intensa vita notturna, a mio parere è una delle capitali europee più suggestive.Non basta chiudersi in un museo o aspettarsi un modo semplice per girarla ma è una città da vivere .E’ una città animata e vivace con gente piacevole ed aperta e tantissima cultura con architetture che spaziano dall antico al moderno.Nella parte alta della citta ci sono locali tipici dove puoi mangiare ottimo cibo, la sera è il posto migliore dove andare mentre di giorno ci sono un sacco di castelli da visitare .
Laksmi
2010-04-16 05:42:41 UTC
senza tour operator sempre, allo sbaraglio mai.

innanzitutto eliminiamo il tour operator

poi occorre prendere qualche informazione sul paese, sulle cose da vedere, da fare e non fare, non serve prenotare tutto, basta sapere se puoi non farlo, scegliendo gli alberghi di volta in volta

un po' di organizzazione in anticipo ci vuole, se vai allo sbaraglio sprechi un sacco di tempo che potresti utilmente impiegare per vedere le cose belle

documentati con internet e qualche buona guida, poi fai un itinerario di massima, verifica il problema dei visti, compra un biglietto aereo

questo è il minimo
RosaL.
2010-04-16 05:23:40 UTC
Beh veramente... io faccio sempre così, non ho mai fatto un viaggio organizzato, non mi sono mai rivolta ad un tour operator.

Sinceramente, credo sia l'unico modo per viaggiare davvero. Non lo considero assolutamente "andare allo sbaraglio", perché mai? Anzi, è l'unico modo sano e vero per viaggiare.

Non c'è bisogno di portarsi dietro niente di particolare, l'unica cosa che serve è la capacità di adattamento, indispensabile per calarsi (almeno un po') negli usi e costumi del luogo in cui vai. Chi non sa fare a meno delle fettuccine al sugo meglio che non parta.

Come si fa? Oggi abbiamo internet! Si compra un biglietto aereo, si prenota un albergo, un appartamento, un b&b, volendo si consultano i siti che danno informazioni turistiche del posto in cui si andrà, si compra una guida in libreria e si parte.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...