Domanda:
Truffe ed esperienze negative Budapest,crederci o no?
?
2011-06-02 16:17:26 UTC
Salve a tutti,
Quest'estate,verso il mese di Agosto,farò un viaggio con 5 miei amici a Budapest,la magnifica capitale ungherese.Ogni viaggio cerco di informarmi il più possibile riguardo gli aspetti positivi e negativi della città ed ho letto su alcuni forum delle esperienze che mi hanno davvero fatto rimanere di stucco.
Truffe con i soldi,taxisti ubriachi che ti rifilano in mezzo alle corone altre valute rumene o albanesi,donne avvenenti che ti portano in dei locali dai quali esci con le ossa rotte,hotel che ti accusano di aver usufruito di tutto il servizio frigobar quando è rimasto da te completamente ignorato,odio nei confronti degli italiani,polizia corrotta...
Ora io ho 19 anni e non sono una ragazza,così come i miei amici,interessata alla "movida" ma sto veramente temendo per me stessa leggendo queste varie esperienze.Non so se crederci o meno...
Il rischio di essere fregati è altissimo,sapreste raccontarmi qualche vostra esperienza,sia negativo o positiva che sia?
L'aereo lo abbiamo già prenotato ma atterrando a Bratislava possiamo anche tranquillamente raggiungere Praga...
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
Sei risposte:
RosaL.
2011-06-03 01:22:41 UTC
Sono una persona adulta, che ama viaggiare, che viaggia spesso. Devo essere sincera: non ho mai avuto brutte esperienze nei miei viaggi, mai problemi, mai un furto. L'unica volta che mi sono sentita veramente a disagio è stato in occasione di un viaggio a Budapest.

Con questo non voglio scoraggiarvi, perché è una bella città, che sicuramente vale la pena visitare, ma prendendo 1000 precauzioni in più rispetto ad altre capitali e città europee.

Nel mio caso, una volta ci siamo accorti di essere seguiti da un giovane. Era fuori del nostro albergo, ce lo siamo ritrovati sulla metro, è sceso alla nostra stessa fermata ed è entrato nella stessa strada che abiamo imboccato noi. Si fermava a distanza quando noi ci fermavamo e ricominciava a camminare appena noi ripartivamo. Preoccupati, ci siamo messi davanti ad un negozio, con le spalle alla vetrina, guardandolo, fino a quando non è stato costretto a superarci (aveva capito che era stato scoperto). Questo è stato solo un episodio. Poi abbiamo avuto un ospite dello stesso nostro albergo che si era ubriacato e importunava le donne (di qualsiasi età). Poi c'è stato un ristorantino che ha sicuramente gonfiato il conto - ma abbiamo pagato senza discutere, considerando che comunque la spesa totale era inferiore a qualsiasi ristorante italiano, e avevamo mangiato bene, quindi ci è sembrato meglio non sollevare discussioni. L'ultimo giorno, la reception ha insistito (pesantemente) per chiamarci loro un taxi per l'aeroporto... noi avremmo preferito arrangiarci da soli, ma anche lì, davanti a quell'insistenza e ormai rassegnati, abbiamo atteso il famoso taxi, che è arrivato dpo mezz'ora abbondante, e ha anche lui sicuramente gonfiato il costo del tragitto.

Insomma... questa è stata la mia esperienza. Se si parte con le idee chiare, sapendo cosa ti aspetta, si può godere comunque della visita ad una città molto gradevole. Bisogna stare attenti, non distrarsi, guardarsi le spalle, non cambiare i soldi per strada (solo Bancomat), non "abboccare" alle truffe di gente che ti ferma per strada, e così via.
anonymous
2016-12-16 15:33:07 UTC
Quando sono andato a Shanghai ho guardato prima un po’ di siti per l’hotel ed ho visto che quello con prezzi più convenienti è questo https://tr.im/1idaN

Shanghai non offre solo strade trafficate, ma anche ampi spazi verdi. Nel Parco Secolare, il maggior polmone verde della città, si può passeggiare in bicicletta, giocare a mini-golf o camminare tra siepi ornamentali. Due passi di sera sul Lungofiume e parco di Pudong permetteranno di godere del panorama del Bund illuminato in modo suggestivo sull'altra sponda del fiume. Nella città vecchia, una meta irrinunciabile è il giardino Yu Yuan, con i suoi laghetti di carpe koi. Shanghai inoltre vanta un'efficiente rete di metropolitane e autobus che facilita gli spostamenti.
luca
2014-10-08 19:44:43 UTC
Ho due amici che alcuni anni fa decisero di andare a Budapest. Il primo giorno stavano passeggiando per strada, quando sono stati avvicinati da due ragazzi che gli hanno chiesto qualche cosa. Un attimo dopo sono arrivati altri due ragazzi che hanno aggredito i precedenti (era una recita). Dopo che i primi sono scappati a gambe levate, i secondi si sono qualificati ai miei amici dicendo che erano della polizia ed esibendo (molto velocemente) un tesserino. Hanno spiegato appunto che erano poliziotti e che i due ragazzi fuggiti erano spacciatori di bancanote false. Hanno quindi chiesto (intimato) ai miei amici di mostrare la valuta in loro possesso. Avutola in mano, hanno sfogliato le bancanote velocemente per controllarle e poi le hanno rese ai proprietari. Tornati all'alloggio i miei amici si sono accorti che erano spariti alcune centinaia di euro. Il secondo giorno i due polli si sono messi a passeggiare per il centro quando sono stati agganciati da due ragazze con una scusa. Dopo poco le hanno accompagnate in bar per bere qualche cosa. Il listino prezzi indicava una cifra normale, ma quando due o tre energumeni hanno portato il conto, la cifra era di alcune centinaia di euro. Uno dei due ha protestato e si e' preso uno sberlone, quindi hanno pagato il conto. Il terzo giorno hanno interrotto la vacanza e sono tornati in Italia.
anonymous
2014-05-27 01:58:53 UTC
Non andare in una citta per colpa di un paio di possibili "truffe" mi sembra esagerato...



Ti do una notizia shock...uno dei Paesi che cerca piu di fregare l'ignaro turista sai qual'è?

IL NOSTRO!



A parte gli scherzi (anche se non si sta scherzando) dovresti solo fare attenzione alle donnicciuole di Vaci Utca, ma anche una persona con il cervello fottuto ci arriverebbe che si tratta di una truffa...

Con questa mentalità dovremo rinchiuderci tutti in casa senza dover uscire. MAH!
Franztot
2014-03-15 08:46:05 UTC
Budapest è complessivamente una città sicura. Non lo dico io. Lo dicono i dati della UE (European Safety Survey EU). Ciò non toglie che è una città di due milioni di abitanti e che esistono situazioni di marcato degrado sociale per cui un minimo di attenzione è richiesto come in tutte le città di una certa dimensione. Le truffe dei taxi sono una realtà ed è sempre meglio chiamarli tramite centrale, non fermarli per strada. Credo che la reception avesse intenzione di tutelarvi e non di danneggiarvi. Sono comunque normali anche a Roma e Parigi (questa volta esperienza personale). Esistono alcune zone in cui è meglio non circolare per strade secondarie alla sera tardi (Nyugati, Jaszai Mari Square, Blaha Lujza Square, dopo il ponte Margherita). Se si adottano questi semplici accorgimenti problemi non ce ne sono. Il famigerato bronx di Budapest, l'VIII, in realtà ha una fama peggiore rispetto alla realtà dopo gli interventi che ci sono stati. Se poniamo a confronto Praga e Budapest per quello che ho visto direi che Budapest è molto più sicura. La gente gira di sera, donne comprese, e i locali sono pieni. Mai avuto un problema. Non c'è poi tutta la calca di Praga che è diventata un carnaio.

Se comunque volete approfondire l'argomento qui ci sono i dati UE e dell'ambasciata americana, più una serie di consigli:



http://sognandobudapest.blogspot.it
anonymous
2011-06-02 16:19:30 UTC
Nonostante tutto Budapest è abbastanza tranquilla, non c'è moltissima criminalità a parte qualche piccola truffa per turisti.

Ti elenco le più comuni alle quali fare attenzione:



- Non cambiare soldi per strada perchè altrimenti potrebbero darti banconote bulgare (che valgono molto di meno).



- Fare molta attenzione ai guardaroba dei locali, dove spesso le giacche non vengono più restituite!



- Ti chiedono un'informazione con la cartina sotto il naso e nel frattempo ti fregano le cose dalla borsa.



- La più famosa trappola che Budapest prepara nei confronti dei poveri turisti è la famosa rete di adescatori e adescatrici in cui ci si imbatte passeggiando per la città. Passeggiando per la via commerciale più importante della città, la Vaci Utca, in particolare dal tramonto in poi, è facile incrociare gli sguardi ammiccanti di qualche giovane fanciulla, che al momento di maggior vicinanza sussurrano qualche parolina nelle orecchie oppure fingono di chiedere informazioni turistiche e propongono di andare a prendere un caffè insieme. Il loro scopo è quello di trascinare i ragazzi in qualche bar complice per avere qualche drink a prezzi da capogiro. Questi fatti sono stati segnalati da molti turisti inconsapevoli che hanno dovuto far strisciare la carta di credito per uscire dal locale. Alle adescatrici si aggiungono personaggi particolari in Vaci Utca pronti a scucire le tasche ai turisti. In primis va ricordato l'ormai noto Mario lo Scopatore che si accompagna a volte a un tale chiamato Antonio il Trombatore che ama farsi chiamare l'imperatore del porno.

Cerca questi due nomi su google e fatti un idea !!!!



Per quel che concerne la citta:

è....grande, un pò grigietta a mio avviso, ma per spostarsi la metropolitana è ottima.

cosiglio di visitare la parte vecchia, il bastione è fantastico e salendo con una pseudo funivia arrivi fino in cima ed hai una vista bellissima di tutta la città (l'ho trovata molto simile a Praga, ma non la supera in bellezza però), tappa fondamentale è il Parlamento e una bella passeggiata in Vaci utca, la via storica della città...attenzione ai night, DEVI assolutamente andare alle Terme, raggiungibili velocemente con la metro..se ti compri una guida con la cartina della città capirai che è semplicissimo spostarsi.l' entrata costa all' incirca 8 euro e stai tutto il giorno.

Ti sconsiglio di visitare il Museo nazionale, niente di che!

Budapest by night offre tanti locali di tutti i generi, non me ne ricordo neanche uno, però dalla mia esperienza ho scoperto che quelli più imbucati sono i migliori.

Devo però dire che le persone non sono per niene cordiali con i turisti, hanno un modo di fare quasi scocciato e alla lunga diventano irritanti, ma si sopravvive. Solo a Budapest sono così, nel resto dell' Ungheria sono persone cordialissime e umilissime.

La città è molto pulita e ordinata, Ah, chiaramente anche se in Ungheria accettano gli Euro ti conviene fare il cambio. Loro hanno i fiorini. e ancora di consiglio di cambiarli nel change vicino alla Sinagoga, li è il miglior cambio che abbiamo trovato. e chiaramente visita la Sinagoga che è la seconda più grande del mondo dopo quella di New York.

l cibo a mio parere è ottimo, prova le cose tipiche e vai sul sicuro. Un pranzo o cena soddisfacenti in un pub ti costa non più di 7 euro!

Ah, pessimi sono i loro supermercati! ti basti sapere: caffe espresso in lattina.





Se vuoi altre informazioni dimmi pure!





Per il resto buon divertimento e soprattutto viaggiate sereni e senza paranoie!!







Beh rosa il tuo è un caso mooolto particolare devi essere davvero sfortunata!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...