Ciao io ti consiglio assolutamente di andare in Francia poi a fine anno cioè verso maggio possiamo dire che è estate (se non arriva in ritardo) e costa azzurra è bellissima... Non perdere un'opportunità di questa, io ci sono stata ed è stupendo, sono stata anche a Praga era di estate tutti mi hanno detto che ero pazza perchè in estate come ho notato anche io è molto brutto, è bello d'inverno con la neve la serenità ,d'estate col caldo non ce subito il mare.. perciò non è il massimo.. Invece a Costa Azzurra ci ritornerei ora stesso senza valigie è bellissimo vedi che non te ne pentirai.. Guarda che a me io sono della sicilia di Messina e per andare 2 giorni a Palermo hanno voluto ben 120euro ti rendi conto?? per 200 euro in più io ci andrei subito, in Francia poi.. Andando su questo sito --> http://www.viaggigiovani.it/richiedi-preventivo puoi fare un preventivo gratis e calcolare... Ora ti do alcune informazioni su Costa Azzurra:
Costa Azzurra (originale francese Côte d'Azur) e Riviera Francese (originale inglese French Riviera) sono due termini non sempre intercambiabili utilizzati per riferirsi in maniera non ufficiale a una porzione della costa mediterranea francese appartenente alla regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Il numero dei suoi abitanti, che si chiamano azuréens, cambia dunque in base all'estensione di tali definizioni: i limiti più frequenti (a parte il confine italiano) sono, da Est a Ovest, Monaco, Saint Tropez, Hyères, Cassi e Martigues.La "capitale" della regione è Nizza. Il primato di questa città come più antica stazione turistica francese è conteso da Hyères, che ha accolto i primi turisti nel 1789 ed è francese dal 1481, mentre Nizza solo dal 1860. à a Hyères, inoltre, che nel 1887 Stéphen Liégeard inventa il termine Côte d'Azur
A sostegno di chi vuol far terminare a Cassis la Costa Azzurra si cita spesso come da Cassis si sviluppi il massiccio delle Calanche fino a Marsiglia, che tra l'altro non viene mai annoverata tra le località azzuréennes, mentre oltre tale città si distende il massiccio dell'Estaque con la sua propria Côte Bleu (Costa Blu). Nel suo concetto più ampio, da Martigues a Mentone, questo tratto di costa presenta sostanzialmente due tipologie di climi, del tutto diverse: nell'arco dei 14 km di ampiezza del territorio hyèrois, infatti, si passa dai 600–700 mm di precipitazioni annue della parte occidentale ai 900–1000 mm della parte orientale. Il golfo di Genova presenta quindi un clima di tipo "nizzardo", più dolce e umido, mentre il Golfo del Leone ha un clima tipicamente "mistralico", caldo e secco.
Ciao spero il meglio per te :D